Durante questo 2020 movimentato, i partner del progetto RENYO si sono incontrati regolarmente per aggiornarsi e sviluppare nuove strategie di implementazione del progetto. I partner sono riusciti ad incontrarsi di persona a Gennaio 2020 a Dresda e poi hanno continuato a tenere incontri virtuali ad Aprile, Ottobre e Dicembre 2020.
Durante gli incontri i partner hanno discusso a lungo su come superare le sfide poste dal COVID-19 e come adattare le attività e le metodologie alla nuova inaspettata situazione. In particolare hanno affrontato questioni relative alla realizzazione della formazione per educatori e alla sperimentazione della metodologia con minori in conflitto con la legge. Hanno anche discusso delle metodologie e degli strumenti di raccolta dati per la ricerca di RENYO, che analizzerà i dati raccolti durante la sperimentazione per valutare il potenziale dell’Indagine Autentica di migliorare le capacità dello staff delle comunità nel rispondere ai bisogni educativi dei giovani. A questo proposito, i partner hanno affrontato questioni metodologiche ed etiche per la conduzione delle interviste qualitative, oltre che per l’uso e il monitoraggio della Learning Power Platform, utile a valutare il percorso educativo dei ragazzi e raccogliere dati quantitativi. I meetings hanno infine trattato questioni di gestione generale e di coordinamento fra i partner sulla produzione di materiale divulgativo per il sito e i social media.