Corso di formazione & metodologia dell’indagine autentica

Verrà sviluppato e realizzato un corso di formazione per insegnare agli educatori dei paesi partner come implementare versioni locali del metodo dell’indagine autentica da utilizzare in contesti educativi all’interno di istituti penitenziari. Si tratta di un programma di formazione innovativo e collaborativo a livello internazionale, mai applicato in tali circostanze. L’obiettivo è quello di sviluppare una strategia che garantisca la trasferibilità del programma ad altri paesi anche al termine del progetto.

 

Il corso di formazione

La versione iniziale del corso di formazione si svolgerà nel corso di una due giorni organizzata dal CESIE. Il materiale didattico presenta le basi teoriche e empiriche su cui si fonda il metodo dell’indagine autentica ed è corredato di esempi pratici applicati a una vasta gamma di contesti e, in particolare, a studenti che hanno abbandonato gli studi.

L’impatto di questo corso è cruciale perché saranno gli educatori a farsi portatori del metodo dell’indagine autentica nei paesi partner e agli educatori che lavorano con i minori autori di reato.

Saranno redatte delle linee guida con dei casi di studio che gli educatori potranno usare come riferimento nel loro contesto di riferimento.

Il processo di reinserimento dei minori autori di reato è particolarmente difficile, in quanto questi ultimi hanno minori opportunità formative che limitano, a loro volta, i possibili sbocchi occupazionali. Ecco perché, il coinvolgere i minori autori di reato in attività educative, quando sono ancora in custodia, costituisce un’opportunità unica per facilitare il processo di adattamento alla vita comunitaria.