Visualizza la versione web

#1 NEWSLETTER – RENYO – Gennaio 2019

Renyo - Re-engaging young offenders with education and learning
RENYO in sintesi

L'obiettivo del progetto "RENYO - Re-engaging young offenders with education and learning" (RENYO - Riabilitare i giovani autori di reato o rischio con l'istruzione e l'apprendimento) è quello di migliorare la capacità degli educatori di inserire i giovani autori di reato in percorsi rieducativi, attraverso l'istruzione e l'apprendimento mentre si trovano in custodia cautelare all’interno degli istituti/comunità di minori dei 4 paesi partner dell'UE (Regno Unito, Italia, Germania, Spagna). Ciò comporta la formazione del personale educativo in ambienti di custodia cautelare sul metodo della cosiddetta “Indagine Autentica” come intervento per arricchire il bagaglio degli educatori nella progettazione dell'apprendimento.

RENYO Partners

L’indagine Autentica è un intervento ideato per lo sviluppo di conoscenze personalmente rilevanti e utili per l'educazione. L'argomento personalmente rilevante è identificato dallo studente, consentendo una maggiore opportunità di sentirsi connesso con il processo di apprendimento. Questo approccio viene portato avanti catturando l'interesse degli studenti attraverso le loro narrazioni e storie (personali) e navigando verso la produzione di un 'artefatto' (un oggetto tangibile o meno) come un'opera d'arte, un poster o un altro prodotto che ha un qualche valore educativo esterno (ovvero possa essere esposto ad un pubblico). In questo modo si crea un collegamento tra il personale e il pubblico. Questo intervento ha dimostrato di essere efficace nel coinvolgere nuovamente gli studenti disimpegnati sia nel Regno Unito che in Australia.

 

Il progetto gode del supporto di un'infrastruttura digitale che facilita il “viaggio” degli studenti all’interno del loro percorso educativo (sia del personale docente che dei minori autori di reato o a rischio).

 

L'infrastruttura digitale e i relativi strumenti consentono agli utenti di valutare i progressi compiuti lungo il loro percorso e le loro aree di interesse come studenti. L'infrastruttura include un archivio per le risorse educative online e una comunità sia per gli studenti che per gli educatori (formatori e personale educativo).

Gli obiettivi di RENYO

Il Progetto RENYO si propone di realizzare i seguenti obiettivi:

 

  • Migliorare la capacità degli educatori di coinvolgere nuovamente i minori autori di reato o a rischio in percorsi educativi e nell'apprendimento durante il periodo della loro custodia;
  • Stabilire una partnership a livello europeo che condivida gli stessi obiettivi;
  • Formare il personale educativo di Istituti Penitenziari o Comunità di Minori per coinvolgere i minori autori di reato o a rischio nell'educazione attraverso l'uso della metodologia "Indagine Autentica" come intervento per arricchire il bagaglio degli educatori nella progettazione dell'apprendimento;
  • Sviluppare una migliore pratica della piattaforma digitale in modo che i cambiamenti siano sostenibili anche oltre la durata del progetto;
  • Portare avanti una ricerca che condivida i risultati e l'apprendimento per sostenere la diffusione e la sostenibilità.

RENYO: principali attività

  • Train the Trainer Programme: programma di formazione per educatori/assistenti sociali dei paesi partner;
  • Approccio metodologico: il personale educativo degli istituti penitenziari e delle comunità seguirà una formazione sulla metodologia dell’Indagine Autentica;
  • Risorse per il personale educativo: i partner adattano le risorse e i materiali al proprio contesto;
  • RENYO Research Paper che includerà l'analisi degli indicatori quantitativi e qualitativi sui cambiamenti delle capacità del personale educativo nella comprensione e nella risposta ai bisogni educativi dei giovani.

Beneficiari

  • Educatori (all’interno di Istituti Penitenziari), insegnanti (all’interno di Istituti Penitenziari), consulenti, operatori giovanili;
  • Minori autori di reato o provenienti da contesti a rischio;
  • Università e altre istituzioni, ONG e altri istituti superiori che si occupano di educazione penitenziaria;
  • Policy makers, ministri, in particolare della giustizia e istituti penitenziari nazionali.

Cosa è stato fatto finora?

RENYO Partners

Il Kick Off Meeting del progetto RENYO si è tenuto l’8 e il 9 novembre 2018 all’Università di Gloucestershire.

 

All'incontro hanno partecipato partner provenienti da Italia, Spagna e Germania e un'organizzazione specializzata in analisi dell'apprendimento.

 

Inoltre, era presente un partner locale, Vinney Green Secure Children's Home - un istituto di custodia nel Regno Unito. È stata organizzata una visita con tutti i partner all’interno dell’istituto.

 

“I giovani detenuti all'interno dell'Unità di Sicurezza dell’istituto sono probabilmente tra i più inquieti e problematici del paese. Allo stesso modo, saranno vulnerabili e spesso arrivano con una storia di comportamenti difficili e che mettono a dura prova. Tuttavia, in un ambiente di riflessione, sfida, attenzione personale e aiuto specializzato, saranno incoraggiati a sviluppare una serie di competenze, una maggiore autostima e responsabilità, nonché cambiamenti nel loro atteggiamento. Creando questo ambiente, può esistere un'atmosfera in cui il cambiamento e il miglioramento possono essere sostenuti.

 

L'obiettivo a lungo termine dell'Unità è quello di lavorare con i giovani per cambiare i loro comportamenti problematici in modo da permettere loro di diventare membri responsabili della loro comunità. La preparazione per la loro uscita sarà intrapresa con particolare attenzione alle necessità e alle circostanze individuali, così come alla formazione, all'istruzione e alle opportunità di lavoro".

www.securechildrenshomes.org

Prossimi eventi

Il 25-26 giugno 2019 si terrà a Palermo (Italia) il programma di formazione “Train the Trainer”. Durante la formazione, ogni paese piloterà il programma con i formatori di ogni partner (1-2 formatori per paese) per utilizzare la piattaforma e le conoscenze pedagogiche sulla ricerca autentica.

 

Il materiale consisterà in una base teorica sull’Indagine Autentica e in una base pratica/di prove. Altri materiali includeranno esempi pratici di indagine autentica utilizzati in una serie di contesti e in particolare con studenti disimpegnati.

 

L'impatto di questa formazione è fondamentale perché i formatori saranno le persone chiave che porteranno la metodologia di indagine autentica nei paesi partner e agli educatori negli istituti penitenziari.

 

Attualmente si sta lavorando ad un sito web dedicato.

 

Restate sintonizzati!

Partner

 
University of Gloucestershire
 

Coordinatore:

 

University of Gloucestershire

Regno Unito

 

La University of Gloucestershire (UOG) è una comunità eterogenea e vibrante, formata da 9000 studenti dei corsi di laurea triennali, 1000 studenti che frequentano corsi post-lauream, 40.000 ex-allievi e 1000 dipendenti provenienti da ogni parte del mondo. Con due campus, uno a Cheltenham e uno a Gloucester, l’Università offre ai suoi studenti un luogo dinamico in cui imparare, crescere e instaurare dei rapporti duraturi. Grazie a una lunga e ricca esperienza, la UOG garantisce livelli di insegnamento eccellenti, al fine di aiutare gli studenti a realizzare il loro potenziale. La UOG va orgogliosa del rapporto stretto che lega gli studenti e il personale docente, e del servizio che svolge per la comunità promuovendone il benessere economico, culturale e sociale.

 

www.glos.ac.uk

 
Fachhochschule Dresden
 

Fachhochschule Dresden

Germania

 

La Fachhochschule Dresden – Università di Scienze Applicate (FHD) è stata fondata nel 2012 e offre diversi programmi di studio.

Design della moda, progettazione grafica, scienze informatiche, amministrazione aziendale, turismo e gestione di eventi, scienze infermieristiche, pedagogia sociale e amministrazione (il programma di studi più gettonato con circa 400 iscritti).

Come evidenziato dalle cifre, il programma di studi in pedagogia sociale e amministrazione è il più importante del FHD – gli studenti studiano e lavorano contemporaneamente nel sociale, oppure seguono vari corsi pratici. Ogni anno alcuni studenti hanno l’opportunità di fare esperienza nel campo dell’assistenza ai  detenuti e ad altri individui con bisogni affini. Sono inclusi anche dei corsi di scrittura creativa e di psicologia che permettono di approfondire la teoria, la ricerca e le metodologie nell’ambito dei servizi sociali.

 

www.fh-dresden.eu

 
Fundacion Diagrama Intervencion Psicosocial
 

Fundacion Diagrama Intervencion Psicosocial

Spagna

 

Fundación Diagrama Intervención Psicosocial (FDIP) è un’organizzazione non-profit che, sin dal 1991, si occupa dei bisogni degli individui socialmente più vulnerabili, difendendo e promuovendo i diritti umani. L’obiettivo principale della FDIP è quello di promuovere lo sviluppo di centri, progetti e programmi di ricerca volti alla prevenzione, al trattamento e all’inclusione di individui in situazioni difficili e a rischio di esclusione sociale, in particolare minori, famiglie, giovani e donne.

 

www.fundaciondiagrama.es

 
Learning Emergence LLP
 

Learning Emergence LLP

Regno Unito

 

Learning Emergence (LE) helps individuals, teams and organisations become better at learning. It does this through unique Learning Power diagnostic tools and supporting people in authentic enquiry journeys which contribute measurably to data - inform local solutions and empower self-directed, resilient learners. 'Learning Power' is a term which describes this approach - resilient people are a pre-requisite for resilient practices at all levels of society.

 

www.learningemergence.net

 
CESIE
 

CESIE

Italia

 

CESIE è un’organizzazione non-profit nata nel 2001, ispirata al lavoro e alle teorie del sociologo italiano Danilo Dolci (1924-1997). CESIE promuove la partecipazione attiva di persone, società civile e istituzioni attraverso la realizzazione di progetti relativi a varie tematiche, volti a promuovere la crescita e lo sviluppo, nel rispetto della diversità, dei principi etici e dello sviluppo umano.

 

www.cesie.org

 
Inclusive+
 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Ricevi questa email all'indirizzo press.office@cesie.org perché sei iscritto alla newsletter CESIE.
Abbiamo aggiornato la nostra informativa Privacy. Per riconfermare il tuo consenso al trattamento dei dati, clicca qui.
Per non ricevere più le nostre comunicazioni, disiscriviti.