Negli ultimi mesi, il focus principale del progetto Renyo è stata la sperimentazione della metodologia dell’Indagine Autentica con minori in conflitto con la legge e minori a rischio che abitano in ambienti protetti.
Le educatrici e gli educatori precedentemente formati hanno lavorato con i ragazzi e le ragazze alla creazione del loro prodotto finale. Sono stati realizzati molti prodotti interessatti, da poesie, a grafiche, a video, a progetti personali. Ma l’impatto più significativo è stato senza dubbio quello sulla motivazione dei/le giovani all’apprendimento. Lo dimostrano ad esempio alcuni dei primi feedback raccolti dai/le giovani partecipanti in Italia:
“Mi ha aiutato a tirare fuori delle parti di me che cercavo di nascondere anche a me stesso”
“Ho imparato a mettermi di più in gioco ed in discussione, che se mi impegno posso portare a termine qualcosa”
A margine dell’attività sono state condotte interviste sia con i/le ragazzi/e e sia con gli/le educatori/trici che permetteranno di valutare in maniera più precisa l’impatto dell’Indagine Autentica nei contesti locali. I dati qualitativi raccolti tramite le interviste, assieme ai dati quantitativi raccolti tramite la Learning Power Platform su cui i partecipanti hanno documentato i loro progressi durante il percorso, porteranno alla produzione del documento di ricerca RENYO. Questo documento analizzerà il potenziale dell’Indagine Autentica di supportare il coinvolgimento dei minori autori di reato e a rischio nei percorsi educativi nei vari contesti locali. La ricerca verrà sottoposta a peer-review ed avrà valore accademico, collocandosi dunque all’interno di una più ampa discussione accademica sulla materia. Inoltre questa permetterà di validare e diffondere ancora di più una metodologia che ha dimostrato di poter fare la differenza per molte e molti giovani a rischio.